mercoledì 22-03-2023
username password




































Newsletter del Circolo

indirizzo e-mail:

canoa
canottaggio
tennis
eventi
escursionismo

aggiungimi
cancellami
















NEWS


HOME


INFO




 

 


 

 


 

 

 


Presentazione del libro "Traccia rossa" scritto dal Socio Fabio M. Bodi edito da Effetto, giovedì 20 maggio ore 18:00.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA presso la segreteria del Circolo degli Artisti. 


 

MAGGIO 2021

In esposizione nel Salone del Circolo, le opere del Socio Francesco Murlo, poliedrico artista, conosciuto per i suoi paesaggi bucolici 
e ricchi di luce.

 



 

 


 

 


 

 

Primavera Musicale all‘Eridano

dodicesima edizione - febbraio/giugno 2018

organizzato da: Circolo degli Artisti e Associazione Concertante

 

Lunedì 26 febbraio h. 21

 “ Johannes „

Bruno Mezzena - viola

Alberto Nones - pianoforte

musiche  J.  Brahms   

 

Lunedì 5 marzo h. 21

Trio Cameriste Ambrosiane

Eleonora Marsano - violino

Claudia Brancaccio - viola

Eliana Grasso - pianoforte

musiche Mozart, Verdi, Massenet, Bizet

 

Lunedì 19 marzo h. 21

 “Ballets  russes”

Duo En blanc et noir        

Orietta Cassini - pianoforte 4 mani

Cristina Laganà -      “             “

musiche  I. Strawinsky

 

Lunedì 9 aprile h. 21

 “Romanticismo e impressionismo”

Irene Cardo - violino

Caterina Vivarelli  - pianoforte
musiche   Schumann, Brahms, Ravel

Debussy

 

Lunedì 16 aprile h. 21

 “Maurice ”

Akane Ogawa - soprano

Stefano Deotto -  flauto

Luca Magariello - violoncello

Cecilia Novarino -  pianoforte

musiche  M. Ravel

 

Lunedì 7  maggio h 21

 “Ornithofonica”

Francesca Lanza - soprano

Stella Barbero - flauto

Anna Barbero Beerwald - pianoforte

musiche  Vivaldi, Saint- Saens,

Messiaen, Abril, Prokofiev

 

Lunedì 21 maggio h. 21

Trio Quodlibet

MariaChristine Lopez - violino

Virginia Luca - viola

Fabio Fausone - violoncello

musiche  Mozart,  Beethoven

 

Lunedì 4 giugno h 21

 “Tre secoli di musica”

Manuela Custer  - mezzosoprano

Massimiliano Génot  - pianoforte

musiche   Haydn, Schubert,

 Soliva

 

INGRESSO LIBERO sino ad esaurimento posti

APERICENA ORE 20 ESATTE SU PRENOTAZIONE (011.8128718)

Per info: Tel. 011 8128718 - email: circoloartisti.musica@gmail.com/segreteriacircoloartisti@yahoo.it  web: www.circolodegliartistitorino.it

 

 


 


 

sabato 11 novembre 2017, ore 16,30

per il ciclo  Conversazioni   Musicali  2017 /2018

   organizzato dal Circolo degli Artisti in collaborazione con Concertante
   
LA  CENA DELLE  BEFFE


psicodramma di U. Giordano

Cristina Riffero - ricercatrice  

      audizioni proiezioni     

    

Biblioteca del Circolo degli Artisti - via Bogino n° 9

(scala destra 2° piano  digitare 4444 e icona campanello)
 

 tel. 011 8128718

 

 

Giovedì 26 ottobre, ore 18,30

Biblioteca del Circolo degli Artisti


Giovedi 22 giugno, ore 20,30

Circolo degli Artisti

 
 

Nima è una performance di danza butoh, in omaggio agli artisti giapponesi che esposero alla mostra l'ARTE NUOVA al Circolo degli Artisti nel 1959, prima mostra d'arte moderna a Torino.
La durata della performance è di 35 minuti.
Idea, coreografia e interpretazione sono di Elisa Bennati.
Nima in greco vuol dire filo (νήμα). Come il filo di Arianna, per non perdersi o, forse, per ritrovarsi. Il filo conduttore della propria esistenza? 
Il filo si srotola, si aggroviglia, assume diverse forme, è maschera e anima allo stesso tempo. 

Elisa Bennati vive in Grecia, a Creta. Ha studiato la danza Butoh sotto la direzione della danzatrice Sumako Koseki. 
Negli ultimi 10 anni ha dato vari spettacoli, nei teatri e all'aperto, in Italia e in Grecia. 
Ultimamente danza utilizzando elementi della natura come acqua, terra, fiori, pietre, alberi, in ambienti naturali nell'isola di Creta: gole, spiagge, fiumi, mare... 
Lavora sia da sola, sia con il gruppo di danza con base a Creta.
Ha collaborato con pittori e video artisti. 
Ha lavorato insieme all'artista Simona Rouge, unendo in diversi spettacoli la danza Butoh e il tessuto aereo. 
Insegna danza ad adulti e bambini. 

Nonostante sia profondamente radicato nella cultura giapponese, il Butoh parla un linguaggio universale e contemporaneo. Esso è una danza di "nicchia", ma in grado di parlare al cuore della gente, portando in scena forme di comunicazione ancestrali e archetipiche. 
Tatsumi Hijikata e Kazuo Ohno, fondatori della danza Butoh, attaccarono l'estetica classica e quello che ne uscì fu un teatro di protesta, che parlava del doloroso processo dell'esistenza; la vita non può essere codificata perché ogni attimo della vita è espressione del nostro personale esistere. E così la danza. 
Dice Tatsumi Hijikata:
"Sono convinto che una danza già studiata, fatta per essere esibita, non abbia alcun interesse. La danza dovrebbe essere una dimostrazione di affetto e tenerezza, irrazionale. È una cosa che rende cordiali. Il ballerino dovrebbe ballare con questo spirito. In altre forme di danza i movimenti derivano da una tecnica fissa, sono imposti dall'esterno e sono convenzionali. Nel mio caso è l'opposto, la mia danza è totalmente l'opposto delle convenzioni e delle tecniche... è la rivelazione della vita interna."

 

INFO    eklitta@yahoo.it

 


 
 
 
 
Primavera musicale Eridano 2017
 
organizzato dal Circolo degli Artisti in collaborazione con Concertante
 
 
lunedì 27 febbraio h. 21
“Liebeslieder”
Valentina Chirico soprano
Sabrina Pecchenino mezzosoprano
Massimo Lombadi tenore
Cesare Costamagna basso
Eliana Grasso e Cecilia Novarino pianoforte
musiche Mendelssohn, Brahms

lunedì 13marzo h 21
“O canto da floresta“
Susie Georgiadis soprano
Diego Mingolla pianoforte
musiche Henrique, Villa Lobos, Santoro

lunedì 20 marzo h. 21
“ Note immortali“
Irene Abrigo violino
Elisa D'Auria pianoforte
musiche Beethoven, Grieg

lunedì 27 marzo h. 21
“ i grandi della musica ” “
Lorenzo Guida - violoncello
Gianluca Guida - pianoforte musiche Beethoven, Schumann, Brahms

lunedì 10 aprile h. 21
“ Europa e America si incontrano “
Gianluca Calonghi clarinetto
Eliana Grasso pianoforte
musiche Schumann, Brahms, Gershwin, Bernstein

lunedì 8 maggio h. 21
“Sinestesia musicale”
Barbara Somogyovà soprano
Orietta Cassini -pianoforte
testi Baudelaire musiche Fauré, Debussy
Casella, Berg,Hindemiih, Zemlisky, Bennet,
Charpentier, Gretchaninov

lunedì 15 maggio h 21
Duo Arthmos
Fabrizio Pavone violino
Cristina Leone pianoforte
musiche Mozart, Beethoven, Dvoràk,
Elgar, Mahler

lunedì 28 maggio h. 21
“Tandem su due pianoforti”
Massimiliano Genot pianoforte
Nicolas Leydenbach pianoforte
musiche Chopin. Chajkovskj

lunedì 5 giugno h 21
“Canta Napoli “
Francesca Rotondo soprano Marcello Nardis tenore
Achille Lampo pianoforte
musiche Paisiello, Tosti, Costa
Di Capua, De Curtis,
Gambardella, Murolo
 
 
INGRESSO LIBERO sino ad esaurimento posti
Per info: Tel. 011 8128718
email : circoloartisti.musica@gmail.com
segreteriacircoloartisti@yahoo.it
 
 

 
 
                        
 
                         Lunedì 27 febbraio ore 21.00  - Primavera musicale Eridano 2017                                                   
 
 
organizzato dal Circolo degli Artisti in collaborazione con Concertante
 
"Liebeslieder"
                                                                        
                                                        Valentina Chirico soprano
                                                        Sabrina Pecchenino mezzosoprano
                                                        Massimo Lombardi tenore
                                                        Cesare Costamagna basso
                                                        Cecilia Novarino e Eliana Grasso pianoforte
 
                                                        musiche di Mendelssohn, Brahms
 
                   
 ingresso libero
   info tel 011 8128718
 
   ore 20 apericena €16 - solo su prenotazione
 

                    

 

 

 

Lunedì 13 febbraio ore 21.00 primo appuntamento della rassegna concertistica del Circolo Artisti presso lo splendido Circolo Canottieri Eridano con il Maestro Paolo Ferrero - Pianista e Alessandro Massa - Baritono ...Mozart, Verdi ed alcune arie partenopee

 


 

 

 

 

 


 

Concerto di Natale del Circolo degli Artisti

 

Lunedì 12 dicembre, presso la chiesa di San Domenico in via San Domenico angolo via Milano a Torino, alle ore 21,00, Concerto di Natale con il coro Sine Nomine, classico e melodioso repertorio per fare a tutti voi i nostri più sinceri auguri di Buon Natale...in musica!!!

 


 

Conversazioni Musicali     

 

ottobre 2016 – febbraio 2017

Circolo degli Artisti - Associazione Concertante

Biblioteca Circolo Artisti  V. Bogino 9 sc ds II p   4444+campanella

 

 

sabato 29 ottobre h. 16.30

Una sposa tratta a sorte

per Ferruccio Busoni

Cristina Riffero   ricercatrice

audizioni e proiezioni

 

 sabato 26 novembre h. 16.30

Amore  e dannazione :

modernità nella musica di Gesualdo da Venosa

Danilo Kaddouri  ricercatore

 

 audizioni e proiezioni

 

sabato 10 dicembre h. 16.30

West Side Story e dintorni

breve viaggio nella storia del

musical

Giorgio Rampone ricercatore

Eliana Grasso pianoforte

audizioni e proiezioni

 

sabato 21 gennaio 2017  h 16.30

Musica e immagini

Pier Paolo Strona  ricercatore

brani al pianoforte da J .S. Bach

 fotografie di P. P Strona

 

sabato 18 febbraio 2017 h 16.30

Wagner inedito in „La famiglia svizzera „di Weigl

Paolo Bovino ricercatore

audizioni e proiezioni

 

 

ingresso libero sino ad esaurimento posti

info: Tel. 011 8128718 -  circoloartisti.musica@gmail.com

 

 


 

 

DEMÒNI DI PIETRA

 Conferenza - Mostra Collettiva d’Arte e Fotografia

CON IL GRATUITO PATROCINIO

CITTA’ DI TORINO

CAUS – CENTRO ARTI UMORISTICHE E SATIRICHE

CIRCOLO DEGLI ARTISTI DI TORINO

 

dal 2 al 19 novembre 2016 a Torino

 

 

Torino, ottobre 2016 *** Il giorno 2 novembre alle ore 18 presso la Sala Biblioteca del Circolo degli Artisti, in Via Bogino, 9, si inaugura la Mostra Collettiva d’Arte e Fotografia “Demoni di Pietra”, che sarà preceduta da una conferenza sul tema del male, nelle sue forme allegoriche, simboliche e rappresentative, quali danze macabre,  metamorfosi diaboliche, raffigurazioni infernali ed altri aspetti, in collaborazione con la Galleria Zabert di Torino, Paolo Amico, Rasid Nikolic e Salvatore Liistro.

 

L’evento è dedicato all’artista Plinio Martelli, recentemente scomparso, che ha partecipato all’edizione 2015 dedicata al nudo funerario.

 

La conferenza intende introdurre il pubblico alle opere esposte dagli artisti, realizzate questa estate durante le giornate di disegno e fotografia en plein air nel cimitero subalpino. I tre giorni di work shop, avevano come tema “Arcidiavoli e Satanassi” al Monumentale di Torino”.

L’iniziativa, giunta al secondo anno, ha riscosso un notevole consenso, tanto da indurci a riproporla anche in futuro.

 

Pittori, scultori, disegnatori, acquerellisti e fotografi, hanno interpretato dal vivo i capolavori dei grandi Maestri dell’arte funeraria, ispirati al Re delle Tenebre nelle sue  innumerevoli trasformazioni.  Belzebù, infatti, compare nel Monumentale sotto diverse forme: inquietante e spavaldo come sempre. E’ effigiato nelle sue metamorfosi più classiche: creatura metà rettile e metà toro, maschera mefistofelica o temibile serpente. In altre trasfigurazioni, il demonio diventa drago, piovra, pipistrello, mostro mitologico, subdolo tentatore e falciatore assassino. 

 

Partecipano alle mostre i seguenti autori: Serena Calamo, Gianbar Gianni Baretta, Ines Daniela Bertolino, Martino Bissacco, Carla Bronzino, Leonora Camusso, Paolo Dipasquale, Marco Ferrero, Maria Grazia Fiore, Maurizio Gamerro, Gigi Galli, Italo Gilardi, Loredana Fulgori, Attilio Lauricella, Sandro Lobalzo, Rosa Maria Lo Bue, Elisa Lo Presti, Elisa Vaschetti Longo, Davide Mabellini, Rodolfo Marasciuolo, Fabrizio Marchini, Lorella Massarotto, Adriana Costa Mavaracchio, Delio Meinardi, Elisabetta Viarengo Miniotti, Diana Carolina Rivadossi, Franco Negro, Raffaele Palma, Annamaria Palumbo, Rosa Quaglieri, Giuliana Baca Ruiz, Giacomo Sampieri, Tullia Udovicich.

 

 

LE MOSTRE A INGRESSO GRATUITO SI SVOLGONO IN DUE SEDI

da mercoledì 2 novembre a sabato 19 novembre 2016

  • Circoli degli Artisti 
    Via Bogino, 9 Torino 2° piano scala destra, Sala Biblioteca
    Citofonare: 4444 + campanello, tel. 01181287 
    Orario dal lunedì al venerdì dalle ore 15.30 alle 19, chiusura sabato e domenica 

 

  • Galleria Clandestina 
    Via Bonafous, 8/a Torino, tel. 0118122596 
    Apertura tutti i giorni. domenica esclusa, orario: dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 15.30 alle 19

    In questa sede sono presenti esclusivamente le opere fotografiche, che potranno essere valutate e votate dai visitatori, che potranno compilare una scheda dove indicare il più bel diavolo d’arte. I fotografi presenti sono: Paolo Dipasquale, Gigi Galli, Maurizio Gamerro, Fabrizio Marchini e Raffaele Palma

 

 


 

 

 


 

 

Il Circolo Eridano, dal 22 al 26 settembre, in occasione di Terra Madre - Salone del Gusto 2016, ha ospitato il Presidio della Regione Abruzzo.

 

 

 

 

 


 

 

Nel 2014 il Circolo Eridano ha festeggiato i 150 anni dalla fondazione! 

 

 

 il libro "Circolo Eridano - 1864 2014"          

 di Elena Petrosino e Davide Mabellini 

                                              

                                                                          Il CD “Lungo il fiume della musica”

                                                                 melodie e ritmi scelti e rivisitati al pianoforte 

                                                                            dal maestro Roberto Cognazzo

  

 


 

NOTE D’ AUTUNNO

sesta edizione

Ottobre, Novembre, Dicembre 2012

CIRCOLO DEGLI ARTISTI di TORINO

Palazzo Graneri della Roccia

via Bogino, 9 – Torino

Biblioteca

 

Sabato 27 ottobre ore 16

“Amore e politica nel teatro tragico verdiano”

MARCO TARGA – musicologo

Nel bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi

viene approfondito quell’intreccio

fra sentimenti e società che egli seppe rendere

con inarrivabile maestria.

L’incontro sarà corredato da ascolti

 

Sabato 17 novembre ore 16

“Dall’Arte figurativa al teatro:

Davide Calandra scultore scenografico”

a cura di CRISTINA RIFFERO

Oltre ad essere un eccellente scultore,

Davide Calandra ha collaborato con il Teatro Regio,

producendo delle memorabili scenografie.

L’incontro sarà corredato da ascolti registrati e proiezioni

 

Sabato 1 Dicembre ore 16.30

a cura di GIORGIO RAMPONE

al pianoforte ELIANA GRASSO

“Torino città «wagneriana»: un mito valido ancora oggi?”

Dal tempo in cui Torino si è aperta fra le prime città italiane

alle straordinarie novità della musica wagneriana

ad oggi è cambiata sia la fruizione del pubblico musicale

che il modo di proporre l’opera lirica.

L’incontro sarà corredato da ascolti musicali

dal vivo e proiezioni

 

CIRCOLO ERIDANO

Corso Moncalieri, 88

Torino

Lunedì 15 ottobre ore 16

“Ultimo tango a Berlino”

Trio Cafè Bauer :

BETTINA BLOCH - mezzosoprano

SERAFINO TEDESI – violino

MASSIMO COTTICA – pianoforte

Musiche di: Weil, Mackeben, Brunch, Hollaender,

Olias, Grüthe, Leux, Makush, Meissner

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

 

 

Per informazioni:

Silvia Novarese - Eliana Grasso

Circolo degli Artisti di Torino - via Bogino 9

segreteria

tel/fax. 011 8128718

circoloartisti.musica@gmail.com

www.circolodegliartistitorino.it

associazione Concertante

Giorgio Griva

tel.011 2409977

ggiorgio.concert@alice.it

 


 

 

                               

 

 


 

 


 


Aggiornato da Eventi il 06/06/2021 alle 15:42



Condividi


Condividi