














| | | | | | | |  | | D'INVERNO SUL PO 2021: 12 - 13 - 14 febbraio 2021 13/02/2021 - Scritto da Cinzia in canottaggio | | |  | | 20 dicembre 2020 ITALIAN INDOOR ROWING CHALLENGE 12/12/2020 - Scritto da Cinzia in canottaggio | | |  | | Campionato Regionale Piemontese - Candia - domenica 27 settembre 2020 02/10/2020 - Scritto da Cinzia in canottaggio | | |  | | Sabato 19 settembre: prove gratuite di canottaggio, canoa e tennis....vi aspettiamo! 07/09/2020 - Scritto da Cinzia in canottaggio | | |  | | IN PARTENZA CORSO ADULTI I° LIVELLO 30/08/2020 - Scritto da Thomas in canoa | | | | | | |
Il Circolo Eridano trae origine dalla risistemazione del parco del Valentino attuata dalla Città di Torino, su progetto del sindaco Ernesto Bertone di Sambuy, nell'anno 1863.
La primitiva sede fluviale sul Po sorse nel 1868 secondo il geniale disegno dell'Ing. Pecco con un'originale forma ottagona a pagoda, ai piedi del castello del Valentino ed affiancato all'approdo dell'altra società di canottieri 'Cerea', anch'essa nata nel 1863.
L'attività del Circolo Eridano si distingueva da quest'ultima società per affiancare, alla pratica remiera, altre attività non solo sportive ma anche conviviali.
Il 6 agosto 1896 il Circolo Eridano veniva rilevato dal Circolo degli Artisti di Torino, che ne potenziava la tradizionale attività di canottaggio e, nello stesso tempo, lo utilizzava come sede di gare di nuoto, di atletica e di bocce, ma soprattutto introduceva l'organizzazione di geniali feste, fra le quali era rituale quella della zattera galleggiante, che ospitava un banchetto di oltre cento persone.
L'Eridano era la meta preferita degli artisti torinesi, che tanta ispirazione fra Otto e Novecento hanno tratto dalle atmosfere del Po. A causa dell'esposizione universale del 1911 la vecchia sede venne abbattuta, per essere ricostruita sull'altra riva del Po, presso la barriera di Piacenza, l'attuale Corso Moncalieri, nelle splendide forme progettate dall'architetto Giuseppe Velati-Bellini, nel 1914. Con il rinnovarsi della sede riprendevano anche i cimenti sportivi, il più famoso dei quali, il trofeo Eridano, venne disputato come sfida remiera fra tutte le società rivierasche del Po dal 1922 al 1950. Oggi il Circolo Eridano è associazione sportivo/culturale, non a scopo di lucro. E' dotato di , campi da tennis, da bocce e di un imbarcadero per attività di canoa e canottaggio, gestiti dai rispettivi Gruppi a cui occorre essere iscritti per il loro utilizzo. Nelle sale si svolgono mostre, proiezioni, concerti, corsi di computer, di pittura su tela e su ceramica, di yoga, di giardinaggio, attività per i ragazzi e per la Terza Età, gare a pinnacolo, a scopa e a bridge.
E' in funzione anche un servizio ristorante.
Nel corso degli anni è stata sede di numerosi set cinematografici, l’ultimo dei quali, nell’estate 2006 per la serie televisiva “La stagione dei delitti 2” con Barbara De rossi e Cristina Moglia, una produzione di rai due tv.
Il Consiglio Direttivo
Il CONSIGLIO DIRETTIVO è così costituito:
Presidente:
TARTAGLINO LUIGI
Vice Presidente:
MIGNANO DORA
Consiglieri:
DE CARO ASSUNTA
D'AGOSTINO FRANCO
MABELLINI DAVIDE
MEDA GIANCARLO
VAGLIO FRANCO
BOLOGNA SIMONA
STATUTO
ORARI DI APERTURA
Dalle ore 8.30 alle ore 24,00
tutti i giorni
info@circoloeridano.it
Il vostro contributo del 5 x mille - C.F. 97503030013
sarà un tangibile riconoscimento al Circolo, storico orgoglio della Città.
Aggiornato da Stefano il 28/10/2019 alle 20:42
|